Aggiornamento 2025

Dal primo Piano provinciale dei Percorsi e delle Piste Ciclopedonali del 2006 ad oggi, abbiamo assistito a un'evoluzione della normativa sul tema della rete ciclabile che ha determinato la necessità di un aggiornamento del piano di settore del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

L'importanza di questo strumento è riconosciuta in primo luogo dal Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC) in fase di redazione:

"Un ruolo fondamentale, di completamento e maggiore articolazione della pianificazione regionale, è attribuito alle Province dalla legge regionale n. 12/2005: il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è l'atto di indirizzo della programmazione socioeconomica della Provincia, che ne declina i compiti e l'efficacia. In particolare, l'articolo 15, comma 2.e) della legge regionale stabilisce che i PTCP debbano individuare, "in coerenza con la programmazione regionale e con i criteri di cui alla lettera d), il programma generale delle maggiori infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità e le principali linee di comunicazione", secondo la visione di una pianificazione parallela e coordinata fra gli Enti, con una specificità e autonomia di ogni soggetto, che ricorre al confronto e condivisione degli indirizzi di pianificazione e relative scelte, piuttosto che ad un approccio strettamente gerarchico".

I Piani provinciali rappresentano pertanto un punto di riferimento fondamentale per la definizione del PRMC, in particolare in fase di individuazione della rete di percorsi regionali di rilevanza nazionale. La verifica dei percorsi individuati dal PRMC vigente è stata infatti effettuata esaminando anche il livello di pianificazione provinciale, allo scopo di ottimizzare e condividere una rete funzionale e rispondente alle diverse esigenze.

In questi anni siamo passati dalla promozione dell'uso della bicicletta come mezzo per gli spostamenti turistici di media e lunga percorrenza e come mezzo di trasporto urbano quotidiano alla programmazione e attuazione del sistema della mobilità ciclabile.

L'aggiornamento del Piano dei percorsi e delle piste ciclopedonali rappresenta quindi un reale strumento di programmazione degli interventi sovralocali necessari per completare un sistema della mobilità ciclistica che si è progressivamente implementato nella nostra provincia.

Ultimo aggiornamento 5 agosto 2025