Piano Regolatore del porto di Mantova
Mantova ha un proprio porto fluviale e l'Autorità Portuale Provincia di Mantova ha concluso le procedure per la redazione e l'adozione del Piano Regolatore Portuale. In questa pagina è a disposizione la documentazione del Piano adottato.
In base alle disposizioni
normative:
• l'ambito e l'assetto complessivo del
porto sono delimitati e disegnati dal Piano Regolatore
portuale;
• le previsioni del Piano Regolatore
Portuale non possono contrastare con gli strumenti urbanistici
vigenti;
• il Piano Regolatore è
sottoposto alla procedura di valutazione ambientale
strategica.
Le funzioni e le attività dei porti
e delle zone portuali sono esercitate dalla Provincia di Mantova,
che può avvalersi anche di altri soggetti pubblici o
privati, e consistono principalmente in:
• adozione del Piano Regolatore
Portuale attraverso intesa con il Comune o con i Comuni
interessati;
• programmazione, coordinamento,
promozione, controllo delle operazioni portuali di carico, tenuta
dei registri delle navi e dei galleggianti e del personale della
navigazione;
• rilascio e rinnovo delle licenze di
navigazione;
• gestione diretta, ovvero mediante
rilascio di concessioni, del patrimonio e del demanio costituente i
porti definendo e riscuotendo i relativi canoni;
• cura della manutenzione ordinaria e
straordinaria delle parti comuni;
• promozione di accordi con i soggetti
competenti per la realizzazione e gestione dei raccordi ferroviari
e stradali con i porti.
Iter del Piano Regolatore
Portuale di Mantova
L'avvio del procedimento per l'approvazione
del Piano è contenuto nella Delibera di Giunta
Provinciale del 16 dicembre 2010 n. 173; con la Delibera di Giunta
del 30 dicembre 2010 si è preso atto degli elaborati
costituenti le bozze del Piano stesso e del documento di
valutazione per i procedimenti di VAS e VIA.
Con Informativa del 10 aprile 2012 n. 21 la
Giunta ha preso atto della proposta di Piano per il confronto con i
soggetti e gli enti interessati e con la Delibera di Giunta
del 28 marzo 2013 n. 21 è stata approvata l'intesa tra la
Provincia di Mantova e il Comune di Mantova per l'approvazione del
Piano Regolatore Portuale.
Il 19/09/2013 é stato
pubblicato l'avviso di avvio del procedimento di redazione ed
approvazione del Piano Regolatore Portuale di Mantova -Valdaro -
prot. 44164/2013 - e successivamente i Soggetti competenti in
materia ambientale e territorialmente interessati sono
stati convocati alla Conferenza di verifica di
assoggettabilità alla VAS del Piano, svolta il 24
ottobre 2013.
Con provvedimento del 5/11/2013 - prot.
51382 - l'Autorità competente ha decretato di
assoggettare a VAS il Piano.
In data 14/02/2014
l'Autorità Procedente ha messo a disposizione il
Rapporto ambientale, comprensivo di studio di incidenza, della
proposta di Piano per consentire ai soggetti competenti ed
interessati di formulare proposte ed
osservazioni.
Il 15 aprile 2014 si é svolta la
Conferenza di VAS conclusiva a cui hanno partecipato i
Soggetti competenti in materia ambientale e
territorialmente interessati ed il pubblico
interessato.
Successivamente é stata
espressa la Valutazione di incidenza del Piano sul
SIC/ZPS IT20B0010 "Vallazza" (PD n. 783 del
26/052014)
Gli esiti della VAS sono esplicitati
nel parere motivato ambientale espresso dall'Autorità
competente (prot. 30807 del 1/07/2014).
Con la Delibera di Giunta del 8 agosto 2014
n. 94 è stata approvata l'intesa tra la Provincia di Mantova
e il Comune di San Giorgio di Mantova per l'approvazione del Piano
Regolatore Portuale.
Con la Delibera di Giunta Provinciale del
29 agosto 2014 n. 102 è stato approvato il Piano
Regolatore Portuale quale piano d'area del PTCP, comprensivo
degli elaborati di VAS, e lo stesso é stato
trasmesso al Consiglio Provinciale per la sua adozione ai
sensi della LR 30/2006.
A seguito della seduta della Commissione
Consiliare Programmazione, Pianificazione Territoriale e Trasporti
del 25/08/2014, con la Delibera di Consiglio Provinciale del 30
settembre 2014 n. 48 è stato adottato il Piano
Regolatore Portuale, comprensivo degli elaborati di
VAS, ai sensi della LR 30/2006 per la
prosecuzione dell'iter di approvazione
finale.