- Home
- / News
- / Nene Nodari, pittrice anticonformista tra Chiarismo e astrazione
Nene Nodari, pittrice anticonformista tra Chiarismo e astrazione
In mostra a Castel Goffredo dal 29 novembre
Il Gruppo San Luca Onlus e la Pro Loco Castel Goffredo, con la collaborazione della Provincia di Mantova e del Comune di Castel Goffredo, presentano "NENE NODARI Una pittrice anticonformista tra Chiarismo e astrazione", una mostra organizzata per celebrare il centenario della nascita di Maddalena Nodari, la più grande pittrice del novecento mantovano.
Chi era Maddalena
Nodari?
Maddalena,
detta Nene, nasce a Castel Goffredo (Mantova) il 9 maggio del 1915
da una delle più importanti famiglie castellane; lo zio
Achille Nodari ricoprì la carica di podestà per tre
mandati e istituì nel 1926, con i fratelli Delfino e Oreste
Eoli, il NO.E.MI., primo calzificio destinato a segnare la storia
dell'industria e dell'economia mantovana.
Negli anni
'30, giovanissima, Maddalena inizia la sua formazione di pittrice
sotto la guida di Vindizio Nodari Pesenti. Frequenta in questi anni
i pittori chiaristi che si incontrano nell'Alto Mantovano, fra i
quali Oreste Marini, Umberto Lilloni, Giuseppe Facciotto, Luigi
Malerba ed Ezio Mutti. Intenso anche il rapporto con il milanese
Angelo Del Bon, personalità centrale del Chiarismo, alla cui
ricerca artistica guarda con particolare interesse nei primi anni
del suo apprendistato e con il quale stabilisce una profonda e
sincera amicizia. Tra il 1935 e il 1950 partecipa a numerose mostre
collettive, sia in provincia che in ambito nazionale, con opere
dove traspare la perfetta aderenza dell'artista alla poetica del
Chiarismo.
Nel 1950
conosce l'architetto mantovano Ugo Sissa, il grande amore, con cui
condivide molteplici interessi venendo a contatto con le più
innovative ricerche artistiche italiane e straniere. A Baghdad,
dove segue Sissa, collabora alla raccolta di una collezione di
reperti mesopotamici, attualmente custodita a Mantova in Palazzo
Te. Nel corso degli anni '50 risiede a Capri e a Roma e viaggia nel
Mediterraneo (Costa Azzurra, Cadaques). Al lungo soggiorno romano
risale l'incontro con Corpora, Dorazio, Turcato e il confronto con
le opere di De Stael e Bazaine che stimolano in lei una nuova
riflessione sulla pittura. Tra gli anni '60 e '70 la sua ricerca si
sviluppa verso un'astrazione sempre più marcata e continua
la sua attività fino a tutti gli anni '80, documentata da
importanti mostre personali. Maddalena muore a Roma il 4 febbraio
2004.
Perché una mostra
dedicata a Nene?
La mostra
intende essere un'occasione per ripercorrere l'evoluzione poetica e
umana di Nene, collegando il suo operato ai numerosi artisti con
cui ebbe occasione di confrontarsi, in un ipotetico viaggio, che
tramite le opere esposte, porterà il visitatore da Castel
Goffredo, sua città natale, a Baghdad, da Capri, a Roma,
dalla Costa Azzurra alla Spagna. È questa
l'opportunità per dare giusto risalto all'arte e alla
creatività di Nene, collocandola nel contesto culturale e
artistico del tempo, che ne ha fatto una pittrice di rilevanza
nazionale. La mostra vuole, inoltre, essere occasione per far
conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, la figura di Nene
Nodari, donna e pittrice anticonformista, che ha saputo
continuamente, nell'arco della sua lunga esperienza artistica,
rinnovare la propria arte e sperimentare nuove forme
espressive.
Il percorso
espositivo presenterà molte opere inedite, oggi conservate
in collezioni private, alcune delle quali al termine della mostra
andranno a incrementare, grazie ad una generosa donazione, il
patrimonio del costituendo museo MAST Castel Goffredo la cui
apertura è fissata per il 2016.
Inaugurazione sabato 28
novembre 2015, ore 16.00
Galleria
Bazzani, via Roma 5 - 46042 Castel Goffredo (Mn)
La mostra e
il catalogo sono a cura di Gianfranco Ferlisi, Lisa Tabai e Corrado
Bocchi.
Orari:
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle
19
Giovedì e
venerdì dalle 15 alle 19
Chiuso
lunedì, martedì e mercoledì, Natale, 31
dicembre e 1 gennaio
Visite
guidate domenica e nei giorni festivi alle 10, 15.30 e 16.30 (3
euro, gratis per i ragazzi sino a 18 anni)
Possibilità di
visite su prenotazioni per gruppi (info: 0376/781218 mail info@grupposanlucaonlus.it)
Eventi
collaterali alla mostra:
·
CENA CHIARISTA: colori, suoni e sapori per rivivere un'epoca.
Dress code anni 30/50
Domenica 13 dicembre 2015, ore
20.00
Salone del Parco La Fontanella, via
Italia, Castel Goffredo (a cura del Gruppo San Luca)
·
MANGIARTE, il tripudio dei cinque sensi
Sabato 30 gennaio 2016, ore
20.00
Galleria Bazzani, via Roma 5,
Castel Goffredo (a cura di Pro Loco Castel Goffredo)
Info e prenotazioni: Ufficio Turistico Terre
dell'Alto Mantovano, via Roma 7, Castel Goffredo t. 0376 781218
info@grupposanlucaonlus.it - Facebook: MAST - Castel
Goffredo