Giacomo Matteotti - La libertà liberatrice
Mostra promossa dalla Provincia e organizzata dalla Fondazione Turati
Inaugurazione mercoledì 12 marzo ore 11
Sarà inaugurata mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 11 presso il Palazzo del Plenipotenziario in piazza Sordello a Mantova la mostra "Giacomo Matteotti - La Libertà Liberatrice", organizzata dalla Fondazione Filippo Turati e promossa dalla Provincia di Mantova.
Interverranno il Presidente della
Provincia Carlo Bottani, il consigliere provinciale con delega alla
cultura Enrico Volpi, Massimo Allegretti presidente del Consiglio
comunale di Mantova, Claudia Bonora, Presidente dell'Istituto
Mantovano di Storia Contemporanea, Maurizio Degl'Innocenti,
Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del
centenario della morte di Giacomo Matteotti.
La mostra sarà
visitabile dal 12 al 30 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 13, dal
lunedì al venerdì con ingresso libero.
L'esposizione propone un'originale rilettura per immagini della vicenda umana e politica di Giacomo Matteotti. La documentazione, in gran parte inedita, restituisce con drammatica nitidezza la figura di un uomo premuroso con la famiglia, colto, militante socialista, amministratore, deputato in Parlamento, nella sua coraggiosa e irriducibile lotta per la democrazia e la libertà.
La mostra si compone di documenti originali alternati a riproduzioni stampate: durante la visita sarà possibile vedere un filmato con l'intervista originale a uno dei testimoni del rapimento e un audiovisivo con il discorso tenuto da Filippo Turati in occasione della commemorazione della morte di Matteotti.
Di particolare interesse e originalità la documentazione fotografica del Fondo Porry Pastorel: il fotoreporter, incaricato dalla moglie di Matteotti, Velia, documentò le fasi delle ricerche e del drammatico ritrovamento del corpo di Matteotti.
A completamento del percorso espositivo una ricca selezione di vignette satiriche pubblicate in Italia e all'estero durante i momenti più significativi della crisi politica che accompagnò il rapimento, il ritrovamento del corpo di Matteotti e il processo agli esecutori del delitto.
Il percorso espositivo si compone di tredici sezioni:
•La famiglia
•L'uomo
•Velia
•Gli studi
•Il socialista
•La guerra e la "pace cartaginese"
•Per gli Stati Uniti d'Europa
•A Montecitorio
•Contro il Fascismo
•Il delitto
•Intellettuali e disegnatori satirici
•La memoria
•Gli omaggi sul
Lungotevere