Festa della Musica, venerdì 21 giugno 2024 doppio appuntamento alla Casa del Mantegna
Presentata oggi alla Casa del Mantegna la Festa della
Musica dedicata alle varie espressioni musicali che sarà
celebrata venerdì 21 giugno 2024. E in occasione della Festa
della Musica, che nel 2024 ha per tema i cori e le bande, la Casa
del Mantegna ospiterà due eventi: alle ore 10:
incontro e momento di riflessione sul tema con il Maestro Daniele
Anselmi, direttore del Teatro Verdi di Buscoldo
alle ore 21: "Perle della lirica - Patrimonio
dell'Umanità", concerto diretto dal Maestro Anselmi con i
vincitori del 38° Concorso Internazionale di canto lirico
"Ismaele Voltolini". Saranno eseguite pagine tra le più
famose del melodramma italiano da Rossini, Donizetti, Verdi e
Puccini.
Il pubblico, per la prima volta, assisterà all'esibizione dal cortile circolare interno alla dimora mantegnesca e musicisti e cantanti si esibiranno dalle finestre del palazzo che si affacciano sullo spazio creato nel quadrato interno della dimora.
Ingresso libero
La Rassegna Festa della Musica, in occasione della Giornata europea della Musica che si celebra ogni anno il 21 giugno, è giunta quest'anno alla sua 30 ª Edizione in Italia. È un traguardo importante che conferma la vitalità di un progetto che fa della condivisione nel segno della musica il suo principale punto di forza. L'edizione 2024 dedicherà particolare attenzione alle corali e alle bande musicali.
"La Provincia di Mantova - ha spiegato il presidente dell'ente Carlo Bottani - vuole omaggiare questa manifestazione nazionale e tutti i gruppi corali e bandistici del territorio con un momento di confronto e di riflessione che si terrà nella mattina del 21 giugno alla Casa del Mantegna e con l'evento musicale 'Perle della lirica - Patrimonio dell'umanità - con i vincitori del 38° Concorso Internazionale di canto lirico "Ismaele Voltolini" che avrà luogo nella stessa serata nel cortile interno della Casa del Mantegna".
Saranno eseguite le pagine più famose del melodramma italiano di Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini a cui sono stati invitati a partecipare tutti i Sindaci e Amministratori locali mantovani. "Siamo consapevoli che la musica possa essere un veicolo di unione e di comunità di intenti e la serata sarà anche l'occasione per dare il benvenuto ai Sindaci e agli amministratori locali da poco eletti" ha concluso il Presidente Bottani.