CHRYSALIS, simbolo delle donne in fuga verso un futuro migliore

Mostra dell'artista Stefatou dal 21 al 25 novembre 2025 a Mantova

Sarà inaugurata venerdì 21 novembre 2025 alle ore 10.30 presso il Palazzo della Cervetta, in piazza Mantegna a Mantova la mostra fotografica "CHRYSALIS" dell'artista visiva e fotografa Olga Stefatou. L'esposizione è promossa dalla Provincia di Mantova in collaborazione con l'Associazione La Papessa.

L'iniziativa si inserisce tra gli eventi programmati per ricordare il 25 Novembre, Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 

Chrysalis rappresenta una serie di ritratti che affermano e celebrano l'individualità delle rifugiate e richiedenti asilo in Grecia. Provenienti da Paesi quali Siria, Iran, Iraq, Afghanistan, Camerun e Congo, le partecipanti salgono sul palco indossando costumi dorati realizzati con coperte isotermiche, mentre la scenografia colloca la loro espressione coraggiosa al centro della scena. I ritratti esaltano la forza interiore e la bellezza delle donne, e i testi di accompagnamento descrivono le loro numerose esperienze e i percorsi migratori, sfidando le profonde tradizioni di origine.

Dal 2014, più di 1,2 milioni di persone in fuga da conflitti, violenze e persecuzioni, hanno attraversato la Grecia, affrontando viaggi pericolosi alla ricerca di salvezza e di una vita migliore in Europa. Decine di migliaia di persone rimangono ancora nel Paese, molte delle quali vivono in condizioni squallide.

"Spinta dal simbolismo del colore oro - spiega Olga Stefatou - ho riutilizzato lo stesso materiale che è diventato sinonimo del viaggio dei rifugiati e in collaborazione con lo stilista Guram Chachanidze, l'ho trasformato in un capo d'abbigliamento. Ogni costume è unico e riflette lo spirito femminile. Per crisalide si intende lo stadio finale che una larva attraversa prima di trasformarsi in una farfalla adulta. E' il momento di un grande cambiamento, per questa specie che, ancora chiusa nel suo bozzolo dorato, si prepara a spiegare le ali per la prima volta".
La mostra, con ingresso libero e gratuito, sarà visitabile da venerdì 21 a martedì 25 novembre 2025, dalle ore 9 alle 18.
All'inaugurazione interverranno Maria Paola Salvarani, consigliere provinciale con delega alle Pari Opportunità e Anna Volpi, presidente dell'Associazione la Papessa.  

Olga Stefatou è un'artista visiva, mentore di fotografia e consulente con base ad Atene, in Grecia.La sua pratica artistica esplora il concetto di libertà in relazione alla geopolitica, al patrimonio e alle strutture sociali. Con una forte attenzione alle questioni di genere e ai diritti delle donne, il suo linguaggio visivo affonda le radici nella fotografia documentaria e nella narrazione, spesso incorporando elementi di performance e autoritratto.
Il lavoro di Stefatou è stato esposto a livello internazionale in istituzioni e spazi d'arte tra cui l'Aga Khan Museum (Canada), il Doha Fire Station Art Space (Qatar), il MOMus - Museo d'Arte Contemporanea (Grecia), il Museo Benaki (Grecia), il Los Angeles Month of Photography, l'Head On Photo Festival (Australia), Les Boutographies (Francia), la Galleria Negpos (Francia), la Synthesis Gallery (Bulgaria) e la Photon Gallery (Slovenia).
Nel 2024 una sua opera, A Pair of Brand New Eyes, è stata nominata per il premio Leica Oskar Barnack.