Icone politiche. Celebrita e nuovi media al tempo del Risorgimento
Icone politiche. Celebrità e nuovi media al tempo
del Risorgimento
La mostra si propone di indagare i rapporti che la politica
nell'Italia in costruzione intrattenne con i canali della cultura
visuale e materiale del tempo. Fenomeni come la personalizzazione e
la spettacolarizzazione della politica, infatti, non sono
caratteristici del tardo Novecento, ma sono tratti costitutivi
della politica moderna e delle democrazie di massa, che almeno
dalla fine del Settecento si avvalsero dei media coevi più
popolari per colpire l'immaginazione e le emozioni di donne e
uomini del tempo. La mostra ripercorre questa storia con reperti
d'epoca, e con l'ausilio di tecnologie digitali che immergono gli
spettatori nei media del tempo. La mostra include, inoltre, un
approfondimento dedicato alla sezione iconografica dell'Archivio
Chiara Sacchi (conservato presso il nostro Istituto), curato da
Marida Brignani, con la collaborazione degli studenti del Liceo
Linguistico "Virgilio" nel contesto del progetto di Alternanza
scuola-lavoro. Questa documentazione fotografica, sia per la
connotazione politica e sociale della famiglia, sia per l'arco
temporale che attraversa, offre l'occasione di approfondire alcuni
temi della mostra e più in generale la storia della famiglia
Sacchi, che ebbe un ruolo di primo piano nella storia del
Risorgimento mantovano e italiano.
La mostra, curata da Costanza Bertolotti, Gian Luca Fruci e Alessio
Petrizzo, è promossa e organizzata dal nostro Istituto, in
collaborazione con Istituto Superiore "Carlo d'Arco e Isabella
d'Este", Diabolus in Musica, Brown University (Providence, USA),
Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Bari e
Museo Archeologico Nazionale di Mantova, con la partecipazione
dell'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani, grazie
al sostegno della Fondazione Cariverona e del Comune di Mantova e
con il patrocinio della Provincia di Mantova.
orari: martedì-sabato, ore 10.00-17.00; domenica, ore
10.00-13.00.
Info: Istituto mantovano di storia contemporanea onlus - Corso
Garibaldi 88 - 46100 Mantova
0376 352706 - 0376 352713
ist.storia@comune.mantova.gov.it
www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it