Avviamenti a selezione presso enti pubblici - (Provvedimento di avviamento)
ex art.16 legge 56/87
Descrizione procedimento | L'art.16 della legge n.56/87 prevede che le Pubbliche
Amministrazioni e gli Enti Pubblici non economici (ivi compresi gli
Enti Locali e le Aziende Sanitarie Locali) possano effettuare,
autonomamente oppure rivolgendosi ai Centri per l'Impiego,
assunzioni, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, di
personale da inquadrare nei livelli economico-funzionali per i
quali è richiesto il titolo di studio non superiore a quello
della scuola dell'obbligo, a condizione che lo stesso sia in
possesso della professionalità eventualmente richiesta e dei
requisiti previsti per l'accesso al pubblico impiego.
Le Pubbliche Amministrazioni interessate, ove non
procedano autonomamente, inoltrano specifica richiesta di
avviamento a selezione direttamente al Centro per l'Impiego di
Mantova entro il venerdì precedente il giorno della chiamata
(solitamente si tiene il giovedì con cadenza quindicinale ed
il calendario è pubblicato all'inizio dell'anno di
riferimento): la richiesta , scritta, può essere presentata
su modulo messo a disposizione da detto ufficio e deve contenere
ogni elemento utile a descrivere mansioni, tempo, orari e luoghi di
svolgimento del lavoro offerto.
Il CPI di Mantova redige l'elenco delle offerte di
lavoro presentate dagli EE.PP. ed ha cura che lo stesso sia
pubblicato sul quotidiano locale, sul sito internet della
Provincia, e agli Albi degli altri Centri per l'Impiego della
Provincia. Il giorno stabilito per la chiamata le adesioni dei
lavoratori possono essere presentate indistintamente presso uno
qualunque di Centri per l'Impiego ma la graduatoria sarà
comunque elaborata centralmente dal solo ufficio di Mantova,
secondo i criteri stabiliti dallo stesso art.16 legge 56/87 come
integrato e/o modificato da successive disposizioni Ministeriali,
Regionali, Provinciali.
Detti criteri sono riassunti nella circolare applicativa
esposta in ogni CPI e si riferiscono sostanzialmente a tre
parametri, anzianità di iscrizione, anzianità
anagrafica, carico famigliare.
Per ogni offerta di lavoro sarà formulata una
graduatoria che sarà pubblicata all'Albo di tutti i
CPI.
I lavoratori aventi diritto saranno avviati alla selezione, che consiste in prove attitudinali attinenti ai profili professionali richiesti |
---|---|
A chi si rivolge | - le persone prive di lavoro possono
presentare la loro adesione per tutti i tipi di offerta, sia a
tempo indeterminato che determinato.
- le persone occupate, anche con un
reddito personale annuo non superiore a Euro 8.000 (in caso di
lavoro subordinato e assimilati) o a Euro 4.800 (in caso di lavoro
autonomo) possono partecipare esclusivamente alle offerte a tempo
indeterminato
- le persone occupate, con un reddito
superiore a Euro 8.000 (o 4.800 in caso di lavoro autonomo) possono
candidarsi per le offerte a tempo indeterminato ma la loro
posizione in graduatoria è subordinata a quella delle
persone prive di lavoro o occupate con un reddito inferiore ai
predetti parametri.
|
Cosa fare |
Recarsi di persona (non sono ammesse deleghe), il giorno stabilito
per la chiamata, presso il Centro per l'Impiego nel cui ambito
territoriale si ha il proprio domicilio, e compilare la scheda di
adesione
|
Costi |
Nessun costo
|
Tempi | 30 giorni |
Responsabile del procedimento |
Dirigente: Gloria Vanz
Sostituto in caso di inerzia e ritardo del Responsabile del Procedimento e del Dirigente è il Segretario Generale |
Referente | Tutti i Responsabili e gli operatori dei Centri per l'Impiego ( link) presso cui ci si rivolge |