A Borgofranco sul Po quattro week end con la fiera Nazionale del tartufo bianco

  
  Rassegna
 
31esima edizione dell'appuntamento dedicato al Tuber Magnatum Pico

Dal 3 al 27 ottobre  2025 Borgofranco sul Po, nel comune mantovano di Borgocarbonara, ospiterà la 31ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, unico appuntamento di rilievo nazionale in Lombardia dedicato al pregiato Tuber Magnatum Pico. La presentazione si è svolta questa mattina al Palazzo della Cervetta in Piazza Mantegna a Mantova con la partecipazione di Carlo Bottani Presidente della Provincia di Mantova, Paola Motta Vicesindaco di Borgocarbonata e di Simone Grecchi Presidente della Proloco di Borgofranco sul Po.

La manifestazione si svolgerà nei weekend 3-4-5, 10-11-12, 17-18-19 e 24-25-26 ottobre, con lunedì 27 a cena, come appuntamento di chiusura. La Fiera è pronta ad accogliere anche quest'anno migliaia di visitatori da tutta Italia e anche dall'estero: la crescente partecipazione di camperisti, cicloamatori, turisti, oltre che ti tantissimi estimatori del tartufo bianco, fa ormai della fiera un appuntamento di riferimento per la promozione del territorio dell'Oltrepò Mantovano. La Fiera è organizzata dalla Proloco di Borgofranco sul Po, con un nuovo direttivo che porta con sé nuove energie, idee e iniziative, pur mantenendo salde le radici della manifestazione.

Dopo il convegno di apertura previsto al TRU.MU per le ore 18 del 3 ottobre, l'evento prenderà il via ufficialmente con l'inaugurazione in programma alle 20. Per  quattro weekend consecutivi, nella tensostruttura riscaldata di Piazza Malavasi - ogni venerdì e sabato a cena, domenica a pranzo - il menù proporrà una varietà di piatti principalmente ispirati alla tradizione mantovana arricchiti dal pregiato tartufo bianco. Oltre 100 volontari collaboreranno alla gestione dell'evento, che ogni anno serve più di 10mila piatti. Non mancheranno stand con tartufi e prodotti derivati, salumi, confetture, mostarde, vini, birre artigianali e dolciumi.

 

Importante novità 2025: è possibile prenotare il proprio tavolo e i piatti da degustare anche online, attraverso il sito ufficiale  www.fieranazionaledeltartufo.it . Un servizio innovativo pensato per rendere ancora più semplice e immediata la partecipazione all'evento. La prenotazione è consigliata ma l'accesso all'area gastronomica sarà comunque possibile anche senza prenotazione. Un calendario di eventi a ingresso gratuito arricchisce il programma dell'evento.


Eventi speciali durante la Fiera

Venerdì 3 ottobre, ore 18 / TRU.MU.

Il 29esimo Convegno Lombardo sul Tartufo, organizzato dal Comune di Borgocarbonara e intitolato "La città del tartufo. Un cammino alla scoperta del territorio e del gusto dell'Oltrepò mantovano" si terrà venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 18 presso il Museo TRU.MU, nella giornata inaugurale della 31esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po. L'evento, condotto dal giornalista Giacomo Cecchin, vedrà la partecipazione di autorità locali ed esperti del settore, con interventi che avranno modo di informare e far riflettere sul territorio dell'Oltrpò mantovano, tra ciclabili, cammini, musei ed eccellenze gastronomiche.

Domenica 5 ottobre, ore 18 / Tensostruttura di Piazza Malavasi / Incontro con degustazione  L'ex calciatore Anderson Hernanes presenterà i vini della sua tenuta Ca' del Profeta, il wine resort da lui fondato nel cuore del Monferrato astigiano, riconosciuto dall'UNESCO tra i paesaggi più belli del mondo. L'ingresso è gratuito.

Domenica 12 ottobre, ore 11 / Tensostruttura di Piazza Malavasi . "Agrichef", showcooking a cura di Coldiretti. Uno chef di Campagna Amica, proveniente da uno degli agriturismi del territorio, porterà in fiera ricette autentiche realizzate con ingredienti di stagione. Un appuntamento che valorizza le eccellenze del territorio e promuove la scelta di prodotti locali e di filiera corta. L'ingresso è gratuito.

Domenica 19 ottbre, ore 11 / Tensostruttura di Piazza Malavasi . Showcooking dello chef Sergio Barzetti, tra i protagonisti più amati della trasmissione Rai "È sempre mezzogiorno". Conosciuto come il "maestro del risotto", Barzetti porterà in scena la sua creatività e la sua capacità di esaltare le materie prime italiane con semplicità e raffinatezza. Spettacolo e gusto si uniscono per svelare segreti, tecniche e curiosità direttamente da uno degli chef più apprezzati della cucina televisiva italiana. L'ingresso è gratuito.

Lunedì 27 ottobre, ore 19 / Tensostruttura di Piazza Malavasi . Showcooking del re dei panini, Daniele Reponi. Originario della provincia di Modena, Reponi porta con sé una grande esperienza nel mondo dello street food di qualità, in cui si distingue per l'uso di eccellenze locali che abbina in modo davvero creativo. Durante l'evento, il pubblico potrà assistere alla preparazione dal vivo di panini che uniscono sapori tradizionali e gusti innovativi, sempre con grande attenzione alla materia prima e alla territorialità. L'ingresso è gratuito.

Per i bambini nel campo sportivo / Nelle domeniche 5, 12 e 26 ottobre, dalle ore 10 alle 17, sarà possibile vivere l'esperienza del battesimo della sella, grazie al Centro Ippico La Sermidese, che nelle giornate del 5 e del 26 ottobre proporrà anche il suggestivo carosello equestre: una spettacolare dimostrazione di figure, evoluzioni ed esercizi sincronizzati a cavallo, accompagnati da musica.

Il tartufo bianco, eccellenza unica del territorio

Il tartufo bianco si sviluppa in terreni sedimentari, di tipo marnoso e calcareo con leggera pendenza, possibilmente nelle vicinanze di corsi d'acqua, non oltre i 700 metri sul livello del mare, dove è presente un tasso di un'umidità costante per buona parte dell'anno. Vive in particolare simbiosi soprattutto con rovere, roverella, cerro, tiglio, pioppi, salici. Il tartufo bianco pregiato è un fungo molto esigente e le condizioni climatiche influiscono molto sulla quantità di tartufi che nascono: un clima troppo caldo e scarse piogge ostacolano la crescita dei tartufi.

Area camper e noleggio gratuito biciclette

A Borgofranco sul Po l'area camper attrezzata è disponibile ad uso gratuito e gli amanti della natura possono anche noleggiare gratuitamente le biciclette per andare alla scoperta del territorio in libertà.