I porti interni europei giovedì riuniti in assemblea a Mantova

  
  per il cittadino,   per enti ed imprese,   
 


Venerdì a Valdaro cerimonia di ricordo dell'architetto Giancarlo Leoni,

per anni dirigente della Provincia

 Si terrà a Mantova da giovedì 10 a sabato 12 ottobre 2024 l'assemblea annuale dell'European Federation of Inland Ports (EFIP), l'associazione che riunisce circa 200 porti interni e autorità portuali in 18 paesi dell'Unione Europea, Svizzera, Serbia e Ucraina.

Tre i momenti chiave dell'appuntamento internazionale:

il Workshop "HyMantoValley project Creation of the Hydrogen Valley in the Valdaro inland Port" che si terrà giovedì 10 ottobre nel capoluogo virgiliano a partire dalle ore 15 a Cà degli Uberti Palace Hotel, in Piazza Sordello 13.

Il seminario, organizzato da Efip con il coordinamento di Provincia e Agire, rappresenta un'importante occasione per discutere della creazione della "Hydrogen Valley" di Mantova che si svilupperà intorno al Porto Intermodale di Valdaro. In particolare, l'evento mira a esplorare le potenzialità dell'idrogeno come fonte di energia pulita e le sue applicazioni nel settore di trasporti, all'interno dei porti europei, che potranno avere un ruolo rilevante per accelerare la transizione energetica.

È prevista la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle Istituzioni e innovatori tecnologici (Sapio, partner esperto nella produzione e distribuzione di idrogeno verde, Veneziana Navigazione, società che sta realizzando la conversione da gasolio a idrogeno di una nave operativa lungo il canale Fissero-Tartaro tra il Porto di Mantova e Venezia, e IPE Locomotori 2000 che progetta la conversione a idrogeno di una locomotiva diesel).

Sarà anche l'occasione per fare il punto su Hymantovalley, progetto cofinanziato dall'Unione Europea che si concluderà alla fine del 2026 e che dovrà rendere il porto interno di Valdaro un centro intermodale della logistica sostenibile, grazie alla creazione di una filiera completa dell'idrogeno rinnovabile.

Venerdì 11 ottobre, alle ore 9, nella sala del Consiglio di Palazzo di Bagno assemblea generale di Efip: i porti interni, anche se molto diversi tra di loro per funzioni, dimensioni, volumi di traffico merci, sono la "porta", il "punto di accesso" ad almeno una, ma spesso a due o tre modalità di trasporto ecocompatibili. È quindi chiaro che i porti interni svolgono un ruolo importante nella catena di trasporto sostenibile.

 

Sempre venerdì 11 ottobre, alle ore 15, cerimonia presso il porto di Mantova Valdaro in ricordo dell'architetto Giancarlo Leoni, di recente scomparso, per molti anni dirigente della Provincia di Mantova e soprattutto tra i primi a Mantova a credere nelle potenzialità del porto di Valdaro come volano per lo sviluppo dell'intero territorio virgiliano.

Moderati dal giornalista della Gazzetta di Mantova Enrico Comaschi, amministratori, ex presidenti, colleghi e amici ne ricorderanno la figura.