popolazione - documenti

DATI POPOLAZIONE CENSIMENTO PERMANENTE ISTAT ti permette di interrogare direttamente le banche dati sulla popolazione residente nei Comuni della provincia mantovana, di costruire tavole e grafici e di visualizzare per territorio

INDICATORI POPOLAZIONE POST-CENSIMENTO calcola e restituisce in modo automatico i principali indicatori sulla popolazione che permettono di confrontare correttamente i vari comportamenti demografici sia su base temporale che territoriale.

DATI POPOLAZIONE PRE-CENSIMENTO (1992-2011) ti permette di interrogare direttamente le banche dati sulla popolazione residente nei Comuni della provincia mantovana, di costruire tabelle personalizzate e di scaricarle in excel o pdf (Fonte: Osservatorio demografico della Provincia di Mantova)

 

ANDAMENTO DEMOGRAFICO

 

L'Ufficio statistica della Provincia di Mantova diffonde il Rapporto sulla popolazione mantovana, sulla base dei dati Istat del censimento permanente della popolazione residente, aggiornato al 2020.

La pubblicazione propone la ricostruzione della serie storica dei dati intercensuari della popolazione residente, oltre ad un focus sull'andamento dei decessi in relazione alla pandemia da Covid-19, scoppiata appunto nel 2020.

Al 31 dicembre 2020 la popolazione provinciale totale è di 406.061 abitanti, di cui 200.269 maschi e 205.792 femmine. Rispetto all'anno precedente la popolazione residente è calata dello 0,2% (meno 858 unità), le nascite sono diminuite del 5,9% (-8,1% italiani e -0,6% stranieri) e i decessi sono aumentati del 22,7% (+6,8% italiani e +26,3% stranieri). L'età media della popolazione mantovana è di 46,3 anni, in aumento dello 0,7% rispetto all'anno precedente. L'indice di vecchiaia della popolazione mantovana si attesta a 185%, superiore alla Lombardia (172,3%) e all'Italia (182,6%).

La popolazione straniera incide per il 13,2% sul totale della popolazione, con un aumento del 4,4% (+2.254) rispetto all'anno precedente e con una composizione pressoché invariata: paesi asiatici (38%), paesi europei (33%), paesi africani (25%). In particolare India, Romania, Marocco e Cina sono gli Stati da cui proviene il 55% degli stranieri. Nel 2020 il numero di acquisizioni di cittadinanza italiana è aumentato del 10% (+175 unità)  rispetto all'anno precedente.

 


Immagine di mani che si stringono fra di loro.
Argomenti correlati