Un territorio da scoprire tra natura e cultura

Il territorio mantovano è disseminato di indelebili tracce lasciate dal suo passato denso di storia, popolato da personaggi emblematici. Monumenti ed edifici ci raccontano la ricca biografia della città e della provincia e ci narrano le vicende dei suoi protagonisti come i patrioti Martiri di Belfiore: a ricordarli ci pensa un monumento, che sorge sul lago Superiore, con la frase: "Qui cadendo rovesciarono il carnefice"; il Ponte della Gloria di Goito, invece, omaggia la memoria dei bersaglieri.
Le diverse chiese romaniche, ancora, sono un lascito di Matilde di Canossa: grande donna e intelligente stratega politica, fu convinta sostenitrice del Papa e degna avversaria di Enrico IV. Dopo la sua morta la Grancontessa venne custodita nel monastero cluniacense di San Benedetto - e non potrebbe essere altrimenti, in considerazione della sua passione per le zone rurali del mantovano: Santa Maria di Felonica e, appunto, San Benedetto Polirone.
Visitando queste terre, inoltre, ci imbatteremo anche nelle sinagoghe e nei cimiteri ebraici: documenti che testimoniano la nutrita presenza di ebrei a partire dal XIII secolo. Una presenza consistente: Mantova accolse, infatti, anche gli ebrei espulsi da altri Paesi e vide crescere, fino all'avvento dei napoleonici, le dimensioni del ghetto.
Infine, non si può parlare della storia della città lombarda senza parlare di loro: dei grandi Gonzaga. La loro fu una parabola incredibile, che li vide iniziare come affittuari terrieri ed arrivare a prendere pieno possesso del mantovano, intessendo una raffinata rete di alleanze strategiche con l'Imperatore e col Papa, con Venezia e con Ferrara. Sotto i Gonzaga Mantova divenne splendida, meta di artisti come Donatello, Rubens, Pisanello, Mantegna, Leon Battista Alberti.

Visita anche il nuovo sito turismo.mantova.it

 

 

San Benedetto Po, abbazia del Polirone
Vasellame romano, museo archeologico