Piste ciclabili
Una mappa con le 36 principali
ciclovie che attraversano il mantovano e si connettono con i
percorsi delle province limitrofe. Uno strumento indispensabile per
gli amanti del turismo su due ruote ma anche per tutti coloro che,
pur abitando in un determinato territorio, ne ignorano i percorsi
più belli a contatto con la natura.
Sulla cartina "Mantova in bici",
oltre agli itinerari sono segnalati anche i luoghi
dell'ospitalità come agriturismi e hotel, i principali
monumenti delle zone attraversate, oltre alle caratteristiche dei
vari percorsi, come gli sterrati, le interconnesioni con le altre
ciclabili, i punti di intermodalità con autobus, treni e
navi.
L'intera rete di ciclovie è suddivisa in piste ciclabili (aperte esclusivamente alle bici come la Mantova-Peschiera) e in percorsi (come quelli arginali, percorribili anche dalle auto).
L'intera rete di ciclovie è suddivisa in piste ciclabili (aperte esclusivamente alle bici come la Mantova-Peschiera) e in percorsi (come quelli arginali, percorribili anche dalle auto).
Si va dalle ciclabili dell'Alto
mantovano (Castiglione-Pozzolo, Mantova-Peschiera e Cavriana-Ponti
attraverso il corridoio morenico) ai percorsi lungo gli argini dei
fiumi Po, Secchia e Oglio.
Gli itinerari principali sono
trattati (sul retro della carta) con dovizia di particolari, con
numerose notizie su percorrenza, segnaletica, monumenti e centri
abitati attraversati
La cartina, che i grafici hanno
studiato per essere di facile consultazione e conservazione, viene
distribuita gratuitamente anche nelle agenzie di viaggio, negli
uffici turistici, nelle sedi dei Comuni mantovani. E' anche
stampata in lingua inglese e tedesca e viene distribuita sulla
riviera del Garda, in Germania e in Austria.