Osservatorio sociale
Gli Osservatori Sociali sono momenti di analisi e di confronto sulle più rilevanti dinamiche sociali della comunità.
L’attività di osservazione/riflessione è intesa come attività di stimolo e supporto all’azione di programmazione degli enti competenti.
Il modello di Osservatorio a cui si tende  è quello dell'Osservatorio Riflessivo Integrato che sia al servizio dei soggetti territoriali coinvolti: Comuni, ASL, soggetti erogatori di servizi.
L’Osservatorio individua, con il concorso dei soggetti sociali, temi rilevanti e li approfondisce cercando di conseguire:
- 
    l'organizzazione delle informazioni sensibili;
- 
    l'approccio è di tipo cooperativo e di restituzione (dei risultati) e di reciprocità (disponibilità altrui dei nostri dati);
- 
    la ricerca sul territorio (survey) volta a rilevare i bisogni di salute e di servizi sociali e socio-sanitari.
Le principali aree tematiche oggetto di approfondimenti da parte dell’Osservatorio sono state le seguenti:
- 
    anziani;
- 
    disabilità e salute mentale;
- 
    condizioni di salute della popolazione mantovana;
- 
    nuove povertà;
- 
    neuropsichiatria infantile;
- 
    l'analisi comparativa dei servizi inerenti il consumo di sostanze psicoattive;
- 
    il disagio giovanile.
