La pianificazione di Protezione Civile
La pianificazione di protezione civile ai diversi livelli territoriali è l'attività di prevenzione non strutturale, basata sulle attività di previsione e, in particolare, di identificazione degli scenari, finalizzata:
a) alla definizione delle strategie operative e del modello di intervento contenente l'organizzazione delle strutture per lo svolgimento, in forma coordinata, delle attività di protezione civile e della risposta operativa per la gestione degli eventi calamitosi previsti o in atto, garantendo l'effettività delle funzioni da svolgere con particolare riguardo alle persone in condizioni di fragilità sociale e con disabilità;
b) ad assicurare il necessario raccordo informativo con le strutture preposte all'allertamento del Servizio nazionale;
c) alla definizione dei flussi di comunicazione tra le componenti e strutture operative del Servizio nazionale interessate;
d) alla definizione dei meccanismi e delle procedure per la revisione e l'aggiornamento della pianificazione, per l'organizzazione di esercitazioni e per la relativa informazione alla popolazione, da assicurare anche in corso di evento.
Il Piano di Protezione Civile deve contenere le attività di previsione e l'identificazione di scenari di rischio possibili nel territorio considerato, le strategie operative e i modelli di intervento per ogni rischio considerato, nonché le strutture operative e le risorse a disposizione per fronteggiare l'evento in corso. Il Piano di Protezione Civile va predisposto dagli Enti competenti dei vari livelli territoriali, a partire da quello comunale per il quale l'Autorità di protezione civile è il Sindaco.
In Lombardia, l'attività di pianificazione di protezione civile è definita dalla legge regionale n. 27 del 29 dicembre 2021 sulla Protezione civile, che adegua normativa regionale di settore a quella nazionale contenuta nel Codice della protezione civile (d.lgs. n. 1 del 2018), adattandola alle realtà territoriali e alle peculiarità organizzative di Regione Lombardia.
Regione Lombardia organizza il proprio Piano di Protezione Civile regionale in piani di settore, quali:
Piano Soccorso Rischio Sismico (PSRS)
Piano Gestione Rischio Alluvioni (PGRA)
Piano regionale Antincendio Boschivo (AIB)
Piani Emergenza Dighe (PED)
Piano Regionale Valanghe, in corso di redazione
A questi si aggiungono i Piani di
Protezione Civile di livello locale (Province, Comunità
montane, Città metropolitana e Comuni), che gli Enti locali
sono tenuti a redigere e aggiornare seguendo gli indirizzi
operativi regionali per la redazione e l'aggiornamento dei piani di
protezione civile ai diversi livelli territoriali, approvati con
d.g.r. n. 7278 del 7 novembre 2022.
Per la redazione e l'aggiornamento del Piano di Protezione civile comunale è necessario accedere alla piattaforma Piani di Protezione Civile online (PPC online), dove è possibile caricare attraverso una procedura guidata sia i dati alfanumerici che quelli cartografici. Su PPC online sono disponibili anche i supporti cartografici per la costruzione degli scenari di rischio.