Volontariato di Protezione Civile

Una risorsa importantissima nella gestione delle situazioni d'emergenza è il volontariato di protezione civile: gli enti che coordinano gli interventi, in presenza di calamità naturali, si avvalgono infatti anche di soggetti del volontariato di protezione civile.

Tutti, se maggiorenni, possono diventare volontari di Protezione Civile: il primo passo da fare, se si è disponibili a dare il proprio contributo a favore della collettività, è quello di iscriversi a uno dei Soggetti che svolgono tale attività: si tratta di Organizzazioni di Volontariato o di Gruppi Comunali (o Intercomunali) che, nella logica del sistema regionale di protezione civile, devono essere autosufficienti in termini di operatività e soprattutto specializzati.

Agli aspiranti volontari di Protezione Civile si richiedono requisiti di moralità, affidabilità, buona volontà, gratuità e disponibilità.

I gruppi Comunali/Intercomunali e le Organizzazioni di Volontariato hanno natura giuridica diversa:

 

- I Gruppi Comunali/Intercomunali sono una diretta emanazione dell'Amministrazione comunale, e, in quanto tale, sono alle "dirette dipendenze" del Sindaco, autorità territoriale di Protezione Civile, ai sensi del Codice della protezione civile;

 

-    le Organizzazioni sono forme di volontariato organizzato di privati cittadini senza fini di lucro, con un proprio statuto, presidente e consiglio direttivo.

 

Su delega di Regione Lombardia, la Provincia si occupa della sezione provinciale di Mantova dell'Elenco Territoriale, alla quale si iscrivono le Organizzazioni e i Gruppi Comunali/Intercomunali che hanno sede nel territorio mantovano.

Ai volontari aderenti a soggetti iscritti nell'Elenco nazionale, impiegati in attività di soccorso e assistenza in vista o in occasione degli eventi di protezione civile, vengono garantiti, mediante l'autorizzazione:

a) il mantenimento del posto di lavoro pubblico o privato;

b) il mantenimento del trattamento economico e previdenziale da parte del datore di lavoro pubblico o privato;

Ai datori di lavoro pubblici o privati dei volontari impiegati in attività di protezione civile autorizzate, che ne facciano richiesta, viene rimborsato, nei limiti delle risorse finanziarie all'uopo disponibili, l'equivalente degli emolumenti versati al lavoratore legittimamente impegnato come volontario.

Ai volontari lavoratori autonomi, aderenti a soggetti iscritti nell'Elenco nazionale, impiegati nelle attività di protezione civile, e che ne fanno richiesta, è corrisposto il rimborso per il mancato guadagno giornaliero.

I Soggetti del Volontariato di Protezione Civile (Organizzazioni e i Gruppi Comunali/Intercomunali) devono obbligatoriamente provvedere alla copertura assicurativa dei propri volontari iscritti.

I Soggetti del Volontariato di Protezione Civile presenti sul territorio mantovano sono rappresentati dal Comitato di Coordinamento del volontariato di protezione civile di Mantova (CCV) e possono essere parte della Colonna Mobile Provinciale di Mantova, anche convenzionandosi con la Provincia al fine di garantire un intervento in emergenza con mezzi idonei e volontari formati;

Per essere considerato operativo, un volontario di protezione civile deve possedere determinati requisiti tra cui l'aver raggiunto la maggiore età, seguire un percorso di formazione di base "certificata" adeguata al tipo di specializzazione e operare un addestramento costante.

Elenco territoriale del volontariato di Protezione Civile della Lombardia