Protezione Civile

In Italia la Protezione Civile è organizzata in un sistema complesso, "che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività dell'uomo" e chiamato "Servizio Nazionale della protezione civile".

Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento.

Sono autorità di protezione civile il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, i Sindaci e i Sindaci Metropolitani, che esercitano, ciascuno nel proprio ambito di governo, le funzioni di indirizzo politico e garantiscono l'unitarietà dell'ordinamento.

Il Servizio nazionale di Protezione civile si articola in componenti e strutture operative (nazionali e regionali), che si coordinano e operano in maniera congiunta nelle emergenze.

Le Province, quali enti di area vasta, al pari delle amministrazioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni, sono componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile che provvedono all'attuazione delle attività di protezione civile secondo i rispettivi ordinamenti e le rispettive competenze.

Le strutture operative svolgono attività legate all'intervento/soccorso e tra queste è compreso il volontariato organizzato di Protezione Civile che, per eventi sovralocali, svolte un'attività coordinata quale Colonna Mobile Provinciale o quale componente della Colonna Mobile Regionale della Lombardia.


Ufficio Protezione Civile

Via Don Maraglio 4, Mantova

Tel. 0376/204 409 - 405 - 801 - 802

procivil@provincia.mantova.it

 

 

Protezione Civile Regione Lombardia

Dipartimentio Protezione Civile

Altri link utili