UNA ROTATORIA TRA LA PROVINCIALE 7 E LE VIE COMPARTITORI E OLZA A MARIANA MANTOVANA

Sarà migliorata la sicurezza dell'intersezione: Provincia al lavoro per la soluzione 

Una nuova rotatoria metterà in sicurezza l'incrocio tra la strada provinciale 7, Via Compartitori e Strada Olza a Mariana Mantovana.

La Provincia, con un decreto del Presidente firmato proprio oggi, ha approvato in linea tecnica il Documento di Indirizzo per la progettazione dell'opera il cui costo è stimato in 820.000 euro.

L'intersezione tra le tre strade attualmente è di tipo canalizzato con obbligo di precedenza per i veicoli provenienti da Mariana Mantovana lungo la SP 7 e per quelli che arrivano da Piubega lungo Strada Olza.

La configurazione dell'intersezione al momento non garantisce una idonea percezione dell'obbligo di precedenza da parte dell'utenza. Inoltre i veicoli che percorrono il lungo rettilineo via Compartitori - SP 7 tendono ad assumere una velocità di percorrenza molto elevata.

Di conseguenza il nodo stradale presenta un livello di sicurezza non accettabile e purtroppo l'incrocio è già stato teatro di incidenti.

La Provincia in accordo con i Comuni di Asola, Mariana Mantovana e Piubega intende migliorare la sicurezza dell'intersezione attraverso l'adozione di una soluzione viabilistica a rotatoria che avrà come vantaggio la riduzione della velocità di tutti veicoli che impegnano l'incrocio, grazie a un'attenta calibratura delle geometrie delle corsie di immissione e di uscita e all'imposizione dell'obbligo della precedenza lungo tutte le corsie di immissione. Inoltre in caso di incidenti con la riduzione della velocità dei veicoli, saranno più limitate le conseguenze per mezzi e persone.

Il Servizio Progettazione Stradale, Ponti e Strutture Complesse dell'Area Lavori Pubblici della Provincia ha redatto il Documento di Indirizzo alla Progettazione: non appena verranno definite e approvate con apposito Accordo tra P.A. le modalità di attuazione, nonché di finanziamento dell'opera, l'intervento verrà recepito nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici dell'ente di Palazzo di Bagno.

 

Comunicati Stampa
Data 15-05-2024
Ora 17:22
Rubrica
per il cittadino
per enti ed imprese
Titolo UNA ROTATORIA TRA LA PROVINCIALE 7 E LE VIE COMPARTITORI E OLZA A MARIANA MANTOVANA
Descrizione

Sarà migliorata la sicurezza dell'intersezione: Provincia al lavoro per la soluzione 

Una nuova rotatoria metterà in sicurezza l'incrocio tra la strada provinciale 7, Via Compartitori e Strada Olza a Mariana Mantovana.

La Provincia, con un decreto del Presidente firmato proprio oggi, ha approvato in linea tecnica il Documento di Indirizzo per la progettazione dell'opera il cui costo è stimato in 820.000 euro.

L'intersezione tra le tre strade attualmente è di tipo canalizzato con obbligo di precedenza per i veicoli provenienti da Mariana Mantovana lungo la SP 7 e per quelli che arrivano da Piubega lungo Strada Olza.

La configurazione dell'intersezione al momento non garantisce una idonea percezione dell'obbligo di precedenza da parte dell'utenza. Inoltre i veicoli che percorrono il lungo rettilineo via Compartitori - SP 7 tendono ad assumere una velocità di percorrenza molto elevata.

Di conseguenza il nodo stradale presenta un livello di sicurezza non accettabile e purtroppo l'incrocio è già stato teatro di incidenti.

La Provincia in accordo con i Comuni di Asola, Mariana Mantovana e Piubega intende migliorare la sicurezza dell'intersezione attraverso l'adozione di una soluzione viabilistica a rotatoria che avrà come vantaggio la riduzione della velocità di tutti veicoli che impegnano l'incrocio, grazie a un'attenta calibratura delle geometrie delle corsie di immissione e di uscita e all'imposizione dell'obbligo della precedenza lungo tutte le corsie di immissione. Inoltre in caso di incidenti con la riduzione della velocità dei veicoli, saranno più limitate le conseguenze per mezzi e persone.

Il Servizio Progettazione Stradale, Ponti e Strutture Complesse dell'Area Lavori Pubblici della Provincia ha redatto il Documento di Indirizzo alla Progettazione: non appena verranno definite e approvate con apposito Accordo tra P.A. le modalità di attuazione, nonché di finanziamento dell'opera, l'intervento verrà recepito nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici dell'ente di Palazzo di Bagno.