Servizio Inquinamento, Rifiuti e SIN - AIA
Responsabile Giampaolo Galeazzi
Il Servizio si occupa di:
-
Autorizzazioni ordinarie alle emissioni in atmosfera per tutte le tipologie di impianti
-
Autorizzazioni alle emissioni delle CTE con potenzialità compresa fra 3 e 300 Mw
-
Autorizzazioni agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
-
Catasto provinciale emissioni atmosferiche mediante la verifica e l'analisi dei certificati analitici e delle autorizzazioni regionali
-
Pianificazioni delle attività di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico ed acustico
-
Partecipazione alla gestione della rete di rilevamento inquinamento atmosferico
-
Autorizzazioni per tutti gli impianti di smaltimento e/o recupero dei rifiuti (ad eccezione degli impianti di cui al punto successivo)
- Pareri alla Regione Lombardia sulle istanze di autorizzazione inceneritori in conto terzi; Controllo degli impianti di recupero e/o smaltimento dei rifiuti e delle ditte autorizzate al trasporto dei rifiuti
- Controllo e certificazioni bonifiche ambientali
- Controllo amministrativo documentazione relativa ai trasporti transfrontalieri di rifiuti
- Tenuta del catasto relativo alle ditte autorizzate in procedura ordinaria e semplificata
- Piano Provinciale Gestione Rifiuti
- Osservatorio Provinciale Rifiuti
- Osservatorio della Chimica
- Rilascio autorizzazioni integrate ambientali
Ufficio
A.I.A. comparto industria e rifiuti e verifiche di VIA
- Rilascio autorizzazioni integrate ambientali per il comparto industria e rifiuti (nuove, riesami, modifiche sostanziali e non sostanziali, volture)
- emanazione di diffide e revoche di autorizzazione con riferimento alle tipologie autorizzazioni su menzionate
- elevazione di verbali di contestazione di illeciti amministrativi
- pronunce di assoggettabilità/non assoggettabilità a VIA con riferimento alle tipologie di autorizzazioni su menzionate
- partecipazione ai procedimenti di rilascio di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) ex art. 27-bis del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. per progetti inerenti le tipologie di autorizzazioni su menzionate
- supporto tecnico all'Ufficio Legale dell'Ente per redazione memorie (ricorsi TAR, procedimenti giudiziari)
- servizio all'utenza per garantire l'accesso alla documentazione disponibile
Ufficio
A.I.A. comparto zootecnia e verifiche di VIA
- Rilascio autorizzazioni integrate ambientali per il comparto zootecnia (nuove, riesami, modifiche sostanziali e non sostanziali, volture)
- emanazione di diffide e revoche di autorizzazione con riferimento alle tipologie autorizzazioni su menzionate
- elevazione di verbali di contestazione di illeciti amministrativi
- pronunce di assoggettabilità/non assoggettabilità a VIA con riferimento alle tipologie di autorizzazioni su menzionate
- partecipazione ai procedimenti di rilascio di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) ex art. 27-bis del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. per progetti inerenti le tipologie di autorizzazioni su menzionate
- supporto tecnico all'Ufficio Legale dell'Ente per redazione memorie (ricorsi TAR, procedimenti giudiziari)
- servizio all'utenza per garantire l'accesso alla documentazione disponibile
Ufficio Rifiuti e Bonifiche
L'ufficio rifiuti si occupa di:
- rilascio delle Autorizzazioni per la realizzazione e gestione degli impianti fissi e mobili di recupero e smaltimento rifiuti ai sensi dell'art. 208 del D.Lvo. n. 152/06 e s.m.i.;
- rilascio della Comunicazione in procedura semplificata per la realizzazione e gestione degli impianti di recupero e smaltimento rifiuti non pericolosi ai sensi degli articoli 214 e 216 del D.L.vo n. 152/06 e s.m.i.;
· rilascio della Comunicazione in procedura semplificata per la realizzazione e gestione degli impianti di recupero e smaltimento rifiuti non pericolosi ai sensi degli articoli 214 e 216 del D.L.vo n. 152/06 e s.m.i. nell'ambito del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 recante il Regolamento per la disciplina dell'Autorizzazione Unica Ambientale;
· rilascio del provvedimento di Assoggettabilità alla Verifica di V.I.A. per le attività di gestione rifiuti ai sensi del Decreto legislativo 152/2006 e s.m.i.
Inoltre, l'ufficio rifiuti si occupa dell'elaborazione ed analisi dei dati relativi alla gestione dei rifiuti nella provincia di Mantova:
· monitoraggio e relazione annuale, nell'ambito del Piano Rifiuti - Piano Provinciale Gestione Rifiuti e invio ad ISPRA e Regione Lombardia dei dati relativi ai rifiuti urbani, impianti trattamento meccanico biologico (TMB), inceneritori, discariche (in collaborazione con ARPA Lombardia);
· raccolta dati (semestrale ed annuale) provenienti dai 64 comuni, su piattaforma web (O.R.S.O.3.0), riguardante produzione rifiuti, raccolta differenziata, ecc…, nell'ambito dell'Osservatorio Rifiuti Sovra Regionale;
· raccolta dati mensili da circa 180 impianti su piattaforma web (O.R.S.O.3.0); analisi dati, assistenza, sanzioni, nell'ambito dell'Osservatorio Rifiuti Sovra Regionale;
· gestione del catasto geo referenziato su piattaforma regionale WEB (CGR- WEB) degli impianti di trattamento rifiuti autorizzati: in forma semplificata, AUA rifiuti, ordinaria (Autorizzazione Unica art. 208) e AIA rifiuti, nell'ambito del Catasto Rifiuti;
· analisi della produzione di rifiuti speciali in provincia di Mantova ricavati dai MUD (dati forniti da ARPA Lombardia), nell'ambito del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale;
· sanzioni MUD di competenza;
· sanzioni per la mancata o parziale compilazione dati applicativo O.R.SO 3.0 da parte dei Comuni e Impianti Rifiuti;
· pubblicare annualmente il rapporto rifiuti sulla produzione rifiuti e raccolta differenziata, nell'ambito del Rapporto rifiuti;
L'ufficio Bonifiche si occupa di:
BONIFICHE DI INTERESSE REGIONALE:
· individuazione responsabile della contaminazione ed emissione delle ordinanze ex art. 244 D.Lgs. 152/2006;
· certificazione dell'avvenuta bonifica ex art. 248 del D.Lgs. 152/2006;
· sopralluoghi, di concerto con ARPA, per collaudo di conclusione bonifica o per controllo situazioni di particolare criticità ambientale;
· rilascio pareri, all'interno delle procedure di bonifica di competenza dei Comuni ( Art 242 del D.Lgs. 152/2006 e L.R. 30/2006, art. 5) sui Piani di Caratterizzazione, sui documenti di Analisi di rischio e relativi eventuali piani di monitoraggio, su Progetti di bonifica;
· Trasmissione CNR/ predisposizione fascicoli documentali su richiesta della A.G.;
· monitoraggio eventi potenzialmente in grado di contaminare un sito e archiviazioni con presa d'atto conclusione procedimenti minori (AdR conclusa positivamente senza interventi, procedure semplificate ex art. 249 o 242-bis del D.Lgs. 152/2006);
· partecipazione ai tavoli regionali previsti dal PRB in particolare per la partecipazione al registro dei siti tramite l'applicativo AGISCO;
·
supporto
tecnico all'Ufficio Legale dell'Ente per redazione memorie (ricorsi
TAR, procedimenti
giudiziari).
BONIFICHE DI INTERESSE NAZIONALE (SIN Laghi di Mantova e polo Chimico):
· Attività Accordo di programma: esecuzione attività previste dai progetti di competenza della Provincia (schede progetto nn. 3, 5, 10, 12 ); partecipazione Comitato di indirizzo e controllo (art. 6 AdP); partecipazione Tavolo di coordinamento regionale (art. 3 AdP, definito Tavolo A); attivazione di tavoli tecnici locali con finalità istruttoria (Tavoli B e C);
· Altre attività: partecipazione Conferenze di Servizi nell'ambito delle procedure ministeriali per il Sito di bonifica d'Interesse Nazionale del Polo chimico di Mantova con espressione eventuali pareri di competenza.
Autorizzazioni FER biomassa-biogas-linee elettriche media tensione ed emissioni
- rilascio autorizzazioni alle emissioni in atmosfera ex art 269 del D.lgs 152/06 (ivi incluso quelle comprese negli articoli 208 del D.lgs 152/06 e nel D.lgs 387/03);
- rilascio autorizzazioni alle emissioni in atmosfera ex art 272 c. 2 del D.lgs 152/06 (ivi incluso allevamenti, pulitintolavanderie);
- rilascio autorizzazioni alle emissioni in atmosfera ex art. 272 c. 1 del D.lgs 152/06;
- autorizzazioni autofficine (DGR 5276/07);
- autorizzazioni ex Dlgs 387/03 (biomasse - biogas - fotovoltaici), comprensivo delle autorizzazioni connesse (AIA, art. 269, art. 208, art.216 del D.Lgs. 152/06)
- rilascio autorizzazioni ai sensi del Dlgs 115/08;
- autorizzazioni linee elettriche media tensione ai sensi della L.R. 52/82 (modalità ordinaria e abbreviata);
- pronunce di assoggettabilità/non assoggettabilità a VIA per autorizzazioni ex Dlgs 387/03, art 269 del D.lgs 152/06
- supporto tecnico all'Ufficio Legale dell'Ente per redazione memorie (ricorsi TAR, procedimenti giudiziari)
- servizio all'utenza per garantire l'accesso alla documentazione disponibile