Servizio turismo cultura e sport

Responsabile Moira Sbravati

Il servizio si occupa delle competenze in materia turistica che sono state attribuite alla Provincia dalla   Legge Regionale della Lombardia  N. 27 del  1/10/2015 - "POLITICHE REGIONALI IN MATERIA DI TURISMO E ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO " , in particolare riguardanti:

 

·        LA RICETTIVITA' E I FLUSSI TURISTICI

·        LE   PROFESSIONI TURISTICHE  

·        LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

·        CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE (CIN) e BANCA DATI NAZIONALE DELLE STRUTTURE RICETTIVE (BDSR)


Sede: Palazzo della Cervetta, piazza Mantegna, Mantova 

 

PROFESSIONE GUIDA TURISTICA: PUBBLICATO IL BANDO D'ESAME

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Bando d'esame per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica

Il Bando finalizzato all'espletamento dell'esame di conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica, è indetto ai sensi del Regolamento di cui al decreto ministeriale 26 giugno 2024 n. 88, recante disposizioni applicative per l'attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica».

Tutti gli aggiornamenti e le date degli esami saranno pubblicati sul sito del  Ministero del turismo.

Tramite la piattaforma InPA.gov.it è possibile consultare il  "Bando di esame per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica"  che indica anche i requisiti di partecipazione, come presentare la domanda di ammissione, e le modalità di svolgimento delle prove.

Superato l'Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell' Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo.

 

La professione di guida turistica è disciplinata dalla  L. 190/2023  "Disciplina della professione di guida turistica" successivamente modificata con la  L. 56/2024  e dal  Decreto del Ministro del Turismo n. 88 "Regolamento recante disposizioni applicative per l'attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190 , recante: «Disciplina della professione di guida turistica»".

Ai sensi  dell'art. 3 della Legge 97/2013 , l'abilitazione alla professione di guida turistica, precedentemente con validità provinciale, è ora valida sull'intero territorio nazionale. Ne consegue che tutte le guide turistiche, a prescindere dalla Provincia di abilitazione, possono esercitare la professione in tutta Italia.

Costituisce attività propria della professione di guida turistica l'illustrazione e l'interpretazione, nel corso di visite guidate con persone singole o gruppi di persone, del valore e del significato dei beni, materiali e immateriali, che costituiscono il patrimonio storico, culturale, museale, religioso, architettonico, artistico, archeologico e monumentale italiano, in correlazione anche ai contesti demo-etno-antropologici, paesaggistici, produttivi ed enogastronomici che caratterizzano le specificità territoriali.

La normativa ed il regolamento attuativo pongono in capo  al Ministero del turismo  tutte le attività connesse alla disciplina della professione di guida turistica, ivi compresi i bandi per l'accesso alle prove di esame.

Per accedervi è necessario aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure una laurea triennale ovvero una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento ed essere a conoscenza di almeno una lingua straniera con grado di conoscenza non inferiore al livello di competenza B2.

Non sono previsti corsi abilitanti alla professione di guida turistica.

PROVE DI ESAME

Tutti gli aggiornamenti e le date degli esami saranno pubblicati sul sito del  Ministero del turismo.

Tramite la piattaforma InPA.gov.it è possibile consultare il  "Bando di esame per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica "  che indica anche i requisiti di partecipazione, come presentare la domanda di ammissione, e le modalità di svolgimento delle prove.

Superato l'Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell' Elenco Nazionale delle Guide Turistiche  (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo.

 

ELENCO NAZIONALE DELLE GUIDE TURISTICHE (ENGT)

Le guide turistiche già abilitate all'esercizio della professione devono iscriversi nell'Elenco nazionale delle guide turistiche.

 

 

Argomenti correlati
Per contatti
Approfondimenti