Associazionismo e volontariato
Dal 24 novembre 2021 è operativo il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), registro telematico previsto dal Codice del Terzo Settore (Dlgs 117/2017).
L'iscrizione al RUNTS consente :
ü di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa;
ü di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di ETS a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni;
ü di acquisire nei casi previsti la personalità giuridica
Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche di Associazione di Promozione Sociale (APS) e Organizzazione di Volontariato (ODV) gli enti non iscritti al RUNTS .
Gli enti che desiderano iscriversi dovranno accedere al portale dedicato presente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/ per compilare l'istanza di iscrizione alla quale dovranno essere allegati l'Atto costitutivo, lo statuto e gli ultimi due bilanci con i relativi verbali di approvazione.
Principali adempimenti in capo agli ETS a seguito del perferzionamento di iscrizione al RUNTS
L'elenco degli enti iscritti nel RUNTS è consultabile al link https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/Lista-enti
Per le associazioni già iscritte nei Registri regionali dal 23 novembre 2021 è disabilitata ogni funzione operativa del servizio Voloasso sul sito di Regione Lombardia.