Consulta territoriale della Legalità della Provincia di Mantova

La Provincia di Mantova da anni è impegnata nella promozione e diffusione della cultura della legalità a tutti i livelli anche sul versante della prevenzione. Dal 2004 l'ente aderisce all'associazione Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie.

I dati sulle inchieste giudiziarie degli ultimi anni hanno evidenziato una molteplicità di legami tra associazioni mafiose e amministrazioni pubbliche, con un incremento costante delle attività illecite di stampo mafioso.


Le istituzioni di ogni ordine e grado sono chiamate a svolgere un ruolo di stimolo, coordinamento e sostegno all'azione di contrasto alla criminalità organizzata e ai comportamenti mafiosi. 

Obiettivi della Consulta

Sostenere, coordinare e promuovere nel territorio della provincia azioni di contrasto alla corruzione e all'illegalità, nonché affrontare in maniera  condivisa le  problematiche legate a  comportamenti mafiosi e illegali, collaborando con le Forze dell'Ordine e con la Magistratura nella lotta all'illegalità favorendo la diffusione e il radicamento di valori di legalità.

Le attività

Stimola e favorisce l'attivazione di molteplici e diversificate iniziative capaci di promuovere sul territorio, soprattutto fra le giovani generazioni, la più ampia educazione alla legalità e alla conoscenza delle istituzioni, per favorire maggiori livelli di democrazia e di correttezza dei comportamenti dei cittadini. 
Inoltre promuove studi e ricerche in materia di sicurezza e tutela del cittadino, si pronuncia sulle questioni che gli Enti del territorio ritengono opportuno sottoporle, esprimendo pareri non vincolanti.
La Consulta, infine, suggerisce agli Enti del territorio programmi di intervento diretti a promuovere, garantire e valorizzare la cultura della legalità.
 

Con quali strumenti agisce

Avanza proposte agli Enti del territorio per l'adozione di atti di loro competenza;  esprime, su richiesta di enti e istituzioni o di propria iniziativa, pareri preventivi nelle materie di competenza della stessa Consulta; rivolge interrogazioni agli Enti del territorio, nelle materie di propria competenza; formula proposte per la gestione e l'uso di servizi e beni istituzionali. La Consulta può chiedere ai Rappresentati degli Enti del territorio di partecipare alle proprie sedute per l'esposizione di particolari problematiche e  può invitare i rappresentanti delle forze dell'ordine per la discussione di argomenti di pubblica sicurezza.