- Home
- / News
- / Gemellaggio tra le Province di Mantova e Paderborn
Gemellaggio tra le Province di Mantova e Paderborn
Da oggi lunedì 21 marzo 2011
le Province di Mantova e Paderborn sono più vicine. Grazie
al gemellaggio sottoscritto stamattina nel cortile della cittadella
della Musica di via Conciliazione dai rispettivi presidenti
Maurizio Fontanili e Manfred Muller, i due territori sono uniti da
un "patto di fraternità".
"Oggi è come se tutti i mantovani stringessero la mano a
tutti gli abitanti della provincia di Paderborn" ha detto il
prefetto Mario Rosario Ruffo, testimone dello storico momento. Un
gemellaggio che ha ricevuto anche la benedizione del vescovo di
Mantova Roberto Busti: "il fatto che le province di due nazioni
diverse come Italia e Germania si incontrino e possano dar vite a
scambi culturali, turistici e commerciali è un risultato
assai importante, ancor più significativo se rapporto
all'attuale difficile momento nei rapporti internazionali". La
solennità del momento è stata anche sottolineata
dall'esecuzione da parte della banda di Guidizzolo degli inni
nazionali italiano e tedesco e da quello dell'Europa.
A spiegare i motivi fondanti del gemellaggio tra la Provincia di
Mantova e la Kreis di Paderborn è stato il presidente
Maurizio Fontanili: "Paderborn e Mantova appartengono a due nazioni
europee della 'Old Europe'. Hanno una storia antica alto medievale
con coinvolgimenti duplici nelle imprese di Carlo Magno, degli
Attonidi e dei Canossa di Mantova, da Tedaldo a Bonifacio, da
Beatrice di Lorena e Matilde. Rappresentano un'antica e diffusa
tradizione cristiano-cattolica. Hanno avuto un'economia
prevalentemente agricola fino alla seconda guerra mondiale. Dopo le
vicende belliche, in ambedue i territori si è avuto la vera
rivoluzione industriale, in ritardo rispetto al resto delle
rispettive nazioni. Ma entrambe le province hanno resistito
all'urbanizzazione selvaggia, alla cementificazione del territorio,
conservando gran parte della loro geomorfologia originaria. Questa
struttura geografica, la ricchezza d'acqua, la vocazione agricola,
la presenza di importanti opere d'arte, fanno si che si tratti di
territori con aspetti comuni".
A Paderborn esiste poi una moderna e prestigiosa Università
da cui quella di Mantova ha iniziato ad apprendere come crescere
dal punto di vista formativo. Negli ultimi cinque anni si è
consolidata la collaborazione tra le Province di Mantova e
Paderborn e questa si è via via intensificata: "ci
siamo conosciuti e apprezzati a vicenda. Vogliamo fare un percorso
stabile insieme, nello spirito di fraternità europea tra i
popoli, per la promozione dei nostri territori e delle nostre
attività turistiche, agricole, manifatturiere, tecnologiche
e formative; per il futuro dei nostri giovani" ha concluso
Fontanili.
Alla fine uno scambio di doni: Mantova ha donato al presidente
della Provincia di Paderborn una riproduzione di Virgilio e il
presidente di Paderborn ha donato al collega Fontanili una scultura
raffigurante un pavone, simbolo della città.
In mattinata vi erano stati scambi di esperienze tra i consiglieri
provinciali di Paderborn e i colleghi virgiliani con in prima fila
la presidente del Consiglio Provinciale Laura Pradella che ha
illustrato loro compiti e peculiarità del parlamentino di
Palazzo di Bagno.