- Home
- / News
- / ATUTTOSESTO - La Casa del Mantegna celebra l'opera di Sandro Martini dal 1960 ad oggi
ATUTTOSESTO - La Casa del Mantegna celebra l'opera di Sandro Martini dal 1960 ad oggi
Dal 26 settembre al 15 novembre 2015
Inaugurazione sabato 26 settembre, ore 18
"ATUTTOSESTO" è il titolo della mostra che
celebra l'opera di Sandro Martini. La personale sarà infatti
allestita nei prestigiosi spazi della Casa del Mantegna dal 26
settembre al 15 novembre 2015.
L'iniziativa,
da un'idea del 'Mac - Francesco Bartoli' e curata da Sergio Pajola,
è resa possibile grazie alla collaborazione dell'assessorato
alla Cultura della Provincia di Mantova e della stessa vice
presidente Francesca Zaltieri che da subito ha creduto nella
valenza del progetto. "La collaborazione con il Mac - sottolinea la
numero due dell'ente di Palazzo di Bagno - ci ha consentito di
ospitare alla Casa del Mantegna un artista significativo che ha
vissuto il percorso delle avanguardie della seconda metà del
'900. Attraverso la sua ricerca estetica e linguistica è
stato ed è protagonista significativo della cultura
contemporanea".
L'evento ha lo scopo di consentire la più ampia
conoscenza possibile del significato del lavoro di Sandro Martini
attraverso una sintetica ma significativa rassegna antologica
(1960/2010) e alcune opere inedite realizzate negli ultimi
anni fino ad oggi.
Questo percorso permetterà al visitatore una profonda
riflessione sul significato della relazione dell'artista con i
differenti materiali "della pittura", dal bidimensionale al
tridimensionale, in tutte le estensioni possibili.
"Con Martini,
che terrà dei laboratori per studenti, la casa del Mantegna
tornerà ad essere una vera scuola per aspiranti artisti. Una
bottega d'arte come lo era nei secoli scorsi al tempo del Mantegna
stesso con i suoi allievi".
"L'idea della
mostra nasce da una lunga e profonda amicizia con l'artista -
spiega il curatore Sergio Pajola -, ma soprattutto da un suo
soggiorno a Mantova. Lo accompagnai a vedere la Casa del Mantegna e
lui durante la visita disse che quella era la casa dell'arte. E se
ne innamorò subito. Ne parlai con gli amici del Mac e con
Francesca Zaltieri e così arrivammo a proporgli di esporre
nella dimora del Mantegna".
Saranno esposte
opere su tela, collage su carta foderata, installazioni di
tele contenute in scatole di plexiglass, collage di
vetri, affreschi e i più significativi esemplari di
incisioni e libri di artista. Verrà inoltre
realizzata una installazione di tele nel cortile interno alla
Casa del Mantegna.
Nei
tre giorni antecedenti il montaggio dell'installazione, dal 23
al 25 settembre in una delle sale dell'edificio, Sandro Martini
terrà un workshop, rivolto a 5/6 studenti della Libera
Università delle Arti di Bologna, per studiare e spiegare il
progetto dell'installazione. Gli studenti saranno coinvolti anche
nella realizzazione dell'opera.
Nel periodo della mostra l'artista terrà inoltre una
lezione, aperta a tutti, sull'affresco e il significato che assume
nell'arte contemporanea.
Al termine della lezione Sandro Martini realizzerà un
affresco su pannello che diventerà parte integrante della
mostra.
Il giorno successivo gli studenti del Prof. Ignazio Gadaleta
dei corsi di Pittura e Cromatologia nell'Accademia di Belle
Arti di Brera a Milano, realizzeranno, con questa tecnica, un
loro lavoro che sarà ospitato nello spazio espositivo della
Casa del Mantegna.
L'artista dedica il corso a Lucienne Bloch e Stephen Pope
Dimitroff che sono stati i suoi assistenti nei corsi di affresco
tenuti per 25 anni in California presso Kala
Institute. Lucienne e Stephen sono stati gli assistenti di
elezione del pittore messicano Diego Rivera.
Il 10 ottobre, in occasione della
giornata dell'arte contemporanea, Martini realizzerà un affresco.
giornata dell'arte contemporanea, Martini realizzerà un affresco.
All'inaugurazione del 26 settembre 2015 ore 18 sarà
presente l'artista
Ingresso Libero
Orari di apertura:
mattino:
da martedì a domenica dalle 10 alle 12.30
pomeriggio: mercoledì e giovedì dalle 15 alle 17
pomeriggio: mercoledì e giovedì dalle 15 alle 17
sabato,
domenica e festivi dalle 15 alle 18
Chiuso il lunedì, martedì e venerdì pomeriggio
Chiuso il lunedì, martedì e venerdì pomeriggio